| PACINI Giovanni - L.A.F. | ||||
|---|---|---|---|---|
| Lettera autografa firmata PACINI, datata Venezia 11 Marzo 1848 a Giovanni Ricordi. | codice articolo | 20120 | prezzo | € 450 |
| status | disponibile | n.pagine | 2 | |
| formato | 21x13 | anno | 0 | |
| stato conserv. | buono | legatura | ||
| Pp. 2 su carta azzurra di cm. 21 x 13. "Le prove della mia nuovo opera "Allan Cameron" vanno a meraviglia. Oh quanto desidererei che tu ti trovassi in Venezia le prime sere che si eseguirà questo mio nuovo lavoro." E' entusiasta della sua opera "di una freschezza e di una originalità non comune. Gli artisti si sono incontrati a Venezia non che la De La Grange hanno scritto... per darla a Vienna pel loro debutto." Quando potrà vedere pubblicato qualche brano della "Merope"? Anne Caroline De La Grange (Parigi 1824 - 1905) soprano, fu attiva in Italia dal 1843. Nel 1845 eseguì lo "Stabat Mater" di Rossini a Bologna. Nel 1848 cantò a Vienna e a Parigi. L'opera "Merope" su libretto di S. Cammarano, è del 1847. | editore | |||
| teatro | ||||
| professione | Compositore | |||
| argomenti | ||||
| autore testo | Giovanni PACINI (Catania 1796 - Pescia 1867) compositore e didatta. La sua produzione operistica fu copiosissima. Fu amico di Rossini che gli chiese di collaborare alla composizione della "Matilde di Chabran". Nel 1835 fondò un Liceo musicale a Viareggio, poi trasferito a Lucca. | |||
| autore musica | ||||